Vorrei iniziare un corso di volo e capire quale sia il più adatto alle mie esigenze personali. Quale scelgo?

Sono appassionato/a di volo e vorrei intraprendere la carriera da pilota professionista?

Voglio godermi il volo nella sua essenza più pura non avendo come obiettivo la carriera professionale?

Queste rientrano fra le prime domande da porsi prima di iniziare un percorso che, in base dell'obiettivo finale che ci si pone, richiede tempi e costi molto diversi.

AG (Aviazione Generale) e ULM (Ultra Leggeri a Motore)

Prima di tutto, occorre fare chiarezza al fine di comprendere quali sono le differenze tra le due categorie di velivoli utilizzati presso il nostro Aero Club.

Gli Ultra Leggeri (ULM) sono velivoli destinati al Volo da Diporto o Sportivo (VDS) e come suggerisce il nome sono caratterizzati da una struttura relativamente leggera. Infatti il peso massimo al decollo di un velivolo ULM può essere di massimo 450 Kg (una recente modifica normativa ha aumentato tale limite fino a un massimo di 600 Kg).

Oltretutto il numero massimo di occupanti a bordo sono al massimo due, pilota incluso (pilota + passeggero).

Gli ULM sono velivoli che dal punto di vista della sicurezza, prestazioni, avionica in generale sono molto simili a tanti velivoli di aviazione generale ma, avendo delle limitate possibilità di navigazione, rendono tali velivoli più semplici ed economici da un punto di vista gestionale. Anche per quanto riguarda il conseguimento degli attestati dei piloti, la normativa nazionale prevede meno ore di volo e di teoria rispetto al conseguimento delle licenze Europee di aviazione generale. Tale requisiti si riflettono direttamente sui costi che risultano decisamente inferiori rispetto all'aviazione generale.

L'Aviazione Generale  (AG) invece, comprende tutte le attività di aviazione civile che possono essere svolte da piloti in possesso della licenza di pilota privato (PPL) e della licenza di pilota di aeromobili leggeri (LAPL).

L'Aviazione Generale rappresenta anche il primo passo di chi vuole fare dell'aviazione una professione. Infatti, conseguendo la licenza PPL, si potrà poi proseguire con il conseguimento delle licenze professionali una volta raggiunti i requisiti di esperienza minimi richiesti.

Per svolgere attività commerciali, che prevedono una remunerazione, occorrerà conseguire infatti la licenza di pilota commerciale (CPL) una volta soddisfatti i requisiti di esperienza previsti dalle vigenti normative.

I titolari di una licenza di Aviazione Generale, grazie ad un veloce corso di conversione e un passaggio amministrativo presso l'AeroClub d'Italia, possono ottenere automaticamente l'attestato per poter  pilotare gli ultraleggeri della categoria ULM corrispondente.

Non è invece possibile il vice versa, ovvero per chi abbia soltanto un attestato VDS pilotare un aereo AG.

VDS (Volo da Diporto o Sportivo)

I A561 esterno

L'attestato VDS abilita il titolare a condurre ultraleggeri multi assi ad ala fissa seguendo le regole del volo a vista (VFR); è rllasciato dall'Aero Club Italia  e valido in tutto il territorio nazionale.

Il corso è rivolto a chiunque desideri volare per scopo sportivo e ricreativo senza ricevere remunerazione. Ottenuto l'attestato il titolorare potrà noleggiare l'ultraleggero dell'Aero Club L'Aquila (Tecnam P92 Eaglet) e volare come pilota in piena autonomia.

In seguito, maturata l'esperienza minima di ulteriori 30 ore di volo come pilota responsabile ai comandi, il titolare ha la possibilità di conseguire ulteriori abilitazioni come il trasporto del passeggero o l'abilitazione avanzata (un anno dopo il conseguimento dell'abilitazione biposto).

I corsi per il VDS prevedono più step, che consentono di spalmare i costi nel tempo. Si parte con l'attestato VDS (basico), che prevede

  • Un corso di 33 ore di teoria con istruttore
  • Almeno 16 ore di addestramento in volo
  • Un esame di teoria ed uno pratico di volo con esaminatore a bordo

Al termine, si potrà pilotare un ULM con le seguenti limitazioni

  • Volare con un massimo di 1000 piedi (circa 300 metri) di altezza dal terreno (considerando l'ostacolo più elevato nel raggio di 5 km)
  • Non è possibile portare un passeggero a bordo
    • Per il trasporto di un passeggero è necessario avere almeno 30 ore di volo come pilota ai comandi e fare un corso aggiuntivo che richiede 3 ore con un istruttore ed un esame pratico
  • Non è possibile entrare in spazi aerei controllatiPer interessare questi spazi è necessario:
    • Un corso aggiuntivo di 21 ore di fonia aeronautica, con esame teorico. Utile anche per le comunicazioni da eseguire in spazi aerei non controllati
    • Un ulteriore corso, il VDS/A (VDS Avanzato), che richiede la fonia aeronautica e l'abilitazione al trasporto passeggero da almeno 1 anno.  Per il VDS/A serviranno
      • 8 ore di teoria, 5 di addestramento in volo
      • un esame di teoria e un esame di pratica

Visita Medica

Il candidato dovrà aver superato la visita medica ai fini dell’idoneità psicofisica presso un medico specializzato in medicina sportiva o una ASL in base al DPI 133/2010.

Rinnovo e Ripristino

L’attestato richiede un rinnovo ogni 2 anni presentando il nuovo certificato di idoneità psicofisica. Se invece è scaduto da più di un anno, è necessario fare una ripresa voli (ripristino) disponibile presso la nostra scuola di volo.

Se vuoi trasportare almeno un passeggero, non avere particolari limiti di quota e di spazi aerei attraversabili, i costi per queste abilitazioni diventano paragonabili se non superiori a quelli sostenibili per ottenere una licenza LAPL o PPL. Restano inferiori i costi di affitto dell'aereo, ma  è una possibilità che è facile ottenere anche con le due licenze LAPL e PPL.

LAPL (Light Aeroplane Pilot Licence)

IACAQE' una licenza EASA (Agenza Europea per la Sicurezza Aerea) con costi più contenuti della PPL (Pilot Private Licence) e che consente di pilotare la maggior parte degli aerei di Aviazione Generale.

Per ottenere la licenza, oltre ad aver conseguito 16 anni di età, 17 anni per effettuare l'esame pratico, sono richieste:

  • 100 ore di teoria con un istruttore
  • Un minimo di 30 ore di volo di cui un almeno 15 con istruttore a bordo e 6 da allievo solista
    • Le ore da solista devono comprendere almeno 3 di navigazione di cui una navigazione di minimo 150 km (80 NM).
  • Un esame di teoria e un esame pratico di volo con un esaminatore ENAC

L’attività viene svolta in Aero club con il moderno aeromobile Tecnam P2008JC.

La licenza LAPL abilita a pilotare velivoli di classe monomotore a pistoni o TMG (motoalianti) con una massa massima al decollo certificata di 2.000 Kg o inferiore, trasportando al massimo tre passeggeri in modo che non vi siano mai più di 4 persone a bordo del velivolo, in voli non commerciali e seguendo le regole del volo a vista (VFR). La licenza sarà rilasciata dall'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ed essendo conforme alla normativa EASA sarà valida in tutti i paesi dell’Unione Europea.

A parte il volo notturno non sarà possibile ottenere ulteriori abilitazioni, come ad esempio quella per il volo strumentale (IFR) o aerei bimotore.

Con la LAPL sarà possibile ottenere quasi in maniera automatica, dopo un "passaggio macchina" su un aereo ultra leggero, l'attestato VDS/A, le cui ore saranno valide per il mantenimento del SEP (Single Engine Piston).

La durata totale varia a seconda della disponibilità dell’allievo, in genere dai 3 ai 12 mesi. Il percorso didattico prevede una parte teorica in aula e una pratica di volo, svolta in parallelo.

Visita Medica

Dovrai aver superato la visita medica ai fini dell'idoneità psicofisica di 1^ Classe, 2^ Classe o LAPL presso un Istituto di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare (Roma, Milano e Bari) oppure presso un medico AME autorizzato.

Rinnovo e ripristino

La LAPL (A) non ha una scadenza, l'abilitazione SEP (Single Engine Piston) al suo interno invece richiede un rinnovo (revalidation) ogni 2 anni. Nel caso in cui è già scaduta può essere ripristinata (renewal) secondo quanto stabilito dal regolamento in materia. Ogni 24 mesi sono in particolare richieste

  • Almeno 12 ore di volo come pilota in comando, inclusi 12 decolli ed atterraggi
  • Addestramento di aggiornamento di almeno 1 ora di volo totale con un istruttore

Non raggiungendo queste ore minime richieste sarà necessario un proficiency check con un esaminatore

La nostra scuola di volo è approvata dall’ENAC a svolgere sia la procedura di rinnovo che di ripristino.

I costi di questa licenza sono inferiori alla PPL, con alcune limitazioni di alcun impatto per la maggior parte dei piloti. Da prendere in seria considerazione se ti interessa volare portando un numero limitato di passeggeri, senza particolari limiti di altezze e potendo entrare in spazi aerei controllati.

PPL (Private Pilot Licence)

I ACAQ

Questa licenza abilita a condurre velivoli di classe monomotore a pistoni seguendo le regole del volo a vista (VFR) anche trasportando passeggeri. La licenza sarà rilasciata dall'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ed essendo conforme alla normativa EASA sarà valida in tutti i paesi dell’Unione Europea e in alcuni casi anche nel resto del mondo.

Il corso è rivolto a chiunque desideri volare per scopo ricreativo senza ricevere remunerazione e allo stesso tempo rappresenta il punto di partenza per diventare un pilota professionale. Terminato il corso sarà possibile noleggiare un aeromobile dell’Aero Club L’Aquila e volare come pilota in piena autonomia.

Ci si può iscrivere per ottenere la licenza sin dai 16 anni di età ma è necessario averne almeno 17 per effettuare l'esame pratico.

Il corso PPL prevede:

  • 100 ore di teoria con un istruttore
  • Un minimo 45 ore di volo di cui almeno 25 con istruttore ed almeno 10 da allievo solista
    • Le ore da solista devono comprendere almeno 5 di navigazione di cui una navigazione di minimo 270km (150 NM).
  • Un esame di teoria e un esame pratico di volo con un esaminatore ENAC

L’attività viene svolta in Aero Club con l'aeromobile Tecnam P2008JC.

Con la PPL avrai la possibilità di portare i passeggeri che vorrai (massimo numero previsto dall'aeromobile), entrare in spazi aerei controllati, usare la radio per le comunicazioni.

Come per la LAPL sarà possibile ottenere quasi in maniera automatica, dopo un "passaggio macchina" su un aereo ultra leggero, l'attestato VDS/A, le cui ore saranno valide per il mantenimento del SEP, con costi inferiori a quelli di un aereo di aviazione generale.

La durata totale varia a seconda della disponibilità dell’allievo, in genere dai 4 ai 12 mesi.

Ottenuta la PPL potrai continuare il tuo percorso con ulteriori abilitazioni, quali

  • VFR Notturno
  • IFR (Instrumental Flight Rule), per voli strumentali
  • MEP (Multi Engine Piston), per pilotare aerei bimotore
  • ATPL (Airline Transport Pilot License / Licenza Pilota Linea), per pilotare aerei di linea

Visita Medica

Dovrai aver superato la visita medica ai fini dell'idoneità psicofisica di 2^ Classe o 1^ Classe presso un Istituto di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare (Roma, Milano e Bari) oppure presso un medico AME autorizzato

Rinnovo e ripristino

La PPL non ha una scadenza, l'abilitazione SEP (Single Engine Piston) al suo interno invece richiede un rinnovo (revalidation) ogni 2 anni. Nel caso in cui è già scaduta può essere ripristinata (renewal) secondo quanto stabilito dal regolamento in materia.

Ogni 24 mesi sono in particolare richieste

  • 12 ore di volo (entro 12 mesi dalla data di scadenza), inclusi 12 decolli ed atterraggi
  • Addestramento di aggiornamento di almeno 1 ora di volo totale con un istruttore

Non raggiungendo queste ore minime richieste sarà necessario un proficiency check con un esaminatore

La nostra scuola di volo è approvata dall’ENAC a svolgere sia la procedura di rinnovo che di ripristino.

E' questa la licenza di cui hai bisogno se del volo vuoi farne anche una professione e/o non avere limiti ai progressi che vorrai ottenere

Obiettivo del corso

Lo scopo è l’ottenimento della Licenza di Pilota di Aeromobili Leggeri, abbreviata LAPL (A), che abilita a pilotare velivoli di classe monomotore a pistoni o TMG (motoalianti) con una massa massima al decollo certificata di 2.000 Kg o inferiore, trasportando al massimo tre passeggeri in modo che non vi siano mai più di 4 persone a bordo del velivolo in voli non commerciali seguendo le regole del volo a vista. La licenza sarà rilasciata dall'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ed essendo conforme alla normativa EASA sarà valida in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Il corso è rivolto a chiunque desideri volare per scopo ricreativo senza ricevere remunerazione. I titolari di licenza LAPL (A), così come i titolari della licenza PPL (A), possono inoltrare la richiesta di ottenimento d’ufficio dell’attestato VDS biposto avanzato presso l’Aero Club d’Italia. Terminato il corso dunque, sarà possibile volare con sia con gli aeromobili che con gli ultraleggeri basici ed avanzati volando come pilota in piena autonomia.

Programma di addestramento

La durata totale varia a seconda della disponibilità dell’allievo, in genere dai 3 ai 12 mesi. Il percorso didattico prevede una parte teorica in aula e una pratica di volo, svolta in parallelo.

La parte teorica prevede 100 ore di lezione in aula con un istruttore nelle quali verranno affrontate tutte le materie tecniche che saranno argomento dell'esame scritto. La parte pratica prevede minimo 30 ore di volo di cui un minimo di 15 con istruttore a bordo e 6 da allievo solista di cui almeno 3 di navigazione di cui una navigazione di minimo 150 km (80 NM). L’attività viene svolta con il moderno aeromobile Tecnam P2008JC. Alla fine del corso si svolge uno skill test (esame pratico di volo) con un esaminatore ENAC, superato il quale viene rilasciata la licenza.

Costo e requisiti di iscrizione

Contattando la segreteria è possibile ricevere senza impegno l’informativa completa e il preventivo. Per formalizzare l’iscrizione al corso LAPL (A) è necessario:

  • Aver conseguito 16 anni di età, 17 anni per effettuare l'esame pratico
  • Documento d'Identità, Codice Fiscale, 2 marche da bollo 16 euro, 4 fototessere
  • Autocertificazione di nascita, autocertificazione casellario Giudiziale Generale
  • Aver superato la visita medica ai fini dell'idoneità psicofisica di 1^ Classe, 2^ Classe o LAPL presso un Istituto di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare (Roma, Milano e Bari) oppure presso un medico AME autorizzato.

Rinnovo e ripristino

La LAPL (A) non ha una scadenza, l'abilitazione SEP(land) al suo interno invece richiede un rinnovo (revalidation) ogni 2 anni. Nel caso in cui è già scaduta può essere ripristinata (renewal) secondo quanto stabilito dal regolamento in materia. La nostra scuola di volo è approvata dall’ENAC a svolgere sia la procedura di rinnovo che di ripristino.

I-ACAQTecnam P2008 JC
 
I-ACAQ CockpitGlass-Cockpit Garmin Tecnam P2008 JC
 

Obiettivo del corso

Lo scopo è l'’'ottenimento dell'Attestato di Volo da Diporto o Sportivo, abbreviato VDS, che abilita a condurre ultraleggeri multi assi ad ala fissa seguendo le regole del volo a vista. L’attestato sarà rilasciato dall'ente Aero Club d'Italia e sarà valido in tutto il territorio nazionale e in alcuni casi anche nei paesi dell'Unione Europea.

Il corso è rivolto a chiunque desideri volare per scopo sportivo e ricreativo senza ricevere remunerazione. Ottenuto l'attestato sarà possibile noleggiare l'ultraleggero dell'Aero Club L'Aquila e volare come pilota in piena autonomia e si avrà la possibilità di conseguire ulteriori abilitazioni come il trasporto del passeggero o l'abilitazione avanzata.

Programma di addestramento

La durata totale varia a seconda della disponibilità dell’allievo, in genere dai 3 ai 8 mesi. Il percorso didattico prevede una parte teorica in aula e una pratica di volo, svolta in parallelo.

La parte teorica prevede 33 ore di lezione in aula con un istruttore nelle quali verranno affrontate tutte le materie tecniche che saranno argomento dell’esame scritto. La parte pratica prevede minimo 16 ore di volo svolte con l’ultraleggero Tecnam P92 Eaglet. Alla fine del corso si svolge un esame pratico di volo con un esaminatore a bordo, superato il quale viene rilasciato l’attestato.

Costo e requisiti iscrizione

Contattando la segreteria è possibile ricevere senza impegno l’informativa completa e il preventivo. Per formalizzare l’iscrizione al corso VDS/VM basico è necessario:

  • Aver conseguito 16 anni di età;
  • Documento d’Identità, Codice Fiscale, 2 marche da bollo 16 euro, 4 fototessere;
  • Autocertificazione di nascita, nulla osta della Questura;
  • Aver superato la visita medica ai fini dell’idoneità psicofisica presso un medico specializzato in medicina sportiva o una ASL in base al DPI 133/2010.

Rinnovo e Ripristino

L’attestato richiede un rinnovo ogni 2 anni presentando il nuovo certificato di idoneità psicofisica. Se invece è scaduto da più di un anno, è necessario fare una ripresa voli (ripristino) disponibile presso la nostra scuola di volo.

Abilitazioni aggiuntive

  • Trasporto del passeggero: è necessario essere titolari di attestato VDS ed aver svolto almeno 30 ore di volo come pilota in comando prima di iniziare questo corso aggiuntivo, il quale richiede 3 ore di volo con istruttore.
  • Radiotelefonia: è necessario essere titolari di attestato VDS prima di iniziare questo corso aggiuntivo, il quale permetterà al pilota di apprendere nozioni sull’utilizzo della radio di bordo per le comunicazioni aeronautiche.
  • Pilota VDS avanzato: è necessario essere titolari di attestato VDS con abilitazione al trasporto del passeggero da almeno un anno ed aver frequentato e superato il corso di radiotelefonia prima di iniziare questo corso aggiuntivo. L’addestramento avanzato prevede 5 ore di volo con istruttore e minimo 8 ore di teoria in aula e permetterà al pilota di volare in spazi aerei controllati ed aeroporti utilizzando la radio per le comunicazioni.
I-A561Tecnam P92 Eaglet
 
I-A561 CockpitCockpit Tecnam P92 Eaglet
 

SCUOLA PPL

Direttore

Foto

Andrea Gatta

-

 
Foto

Valerio Tarquini

Comandante abilitato su Boeing 737. Opera attualmente su tratte europee medio/corto raggio. Oltre 5000 ore di volo. Traino alianti, condotta di aeromobili con carrello biciclo.
Foto

Andrea Lanconelli

Foto

Andrea della Pelle

TKI
Ingegnere Elettrotecnico, socio pilota dell'Aero Club L'Aquila dal 2008. In possesso di licenza di pilota privato di aeromobili PPL(A), attestato VDS con abilitazione biposto e qualifica di Pilota Avanzato.
Foto

Angelo Fulgenzi

FE/CRE/FI
Foto

Alessandro Zilianti

CRI
Foto

Lorenzo Mancinelli

TKI
Foto

Andrea Gatta

Direttore

Foto

Valerio Tarquini

-

ISTRUTTORI VDS

Foto

Valerio Tarquini

Comandante abilitato su Boeing 737. Opera attualmente su tratte europee medio/corto raggio. Oltre 5000 ore di volo. Traino alianti, condotta di aeromobili con carrello biciclo.
Foto

Andrea Gatta

Foto

Marco Mancinelli

Foto

Andrea Lanconelli

Foto

Nillo Pio Pasqualon

 

Foto

Mario Lanzillotta

 

Foto

Marco Centi Pizzutilli

Obiettivo del corso

Lo scopo è l’ottenimento della Licenza di Pilota Privato di Aeromobile, abbreviata PPL(A), che abilita a condurre velivoli di classe monomotore a pistoni seguendo le regole del volo a vista anche trasportando passeggeri. La licenza sarà rilasciata dall'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ed essendo conforme alla normativa EASA sarà valida in tutti i paesi dell’Unione Europea e in alcuni casi anche nel resto del mondo.

Il corso è rivolto a chiunque desideri volare per scopo ricreativo senza ricevere remunerazione e allo stesso tempo rappresenta il punto di partenza per diventare un pilota professionale. Terminato il corso sarà possibile noleggiare un aeromobile dell’Aero Club L’Aquila e volare come pilota in piena autonomia.

Programma di addestramento

La durata totale varia a seconda della disponibilità dell’allievo, in genere dai 4 ai 12 mesi. Il percorso didattico prevede una parte teorica in aula e una pratica di volo, svolta in parallelo.

La parte teorica prevede 100 ore di lezione in aula con un istruttore nelle quali verranno affrontate tutte le materie tecniche che saranno argomento dell'esame scritto. La parte pratica prevede minimo 45 ore di volo di cui 35 con istruttore a bordo e 10 da allievo solista, svolte con il moderno aeromobile Tecnam P2008JC. Alla fine del corso si svolge uno skill test (esame pratico di volo) con un esaminatore ENAC, superato il quale viene rilasciata la licenza.

Costo e requisiti di iscrizione

Contattando la segreteria è possibile ricevere senza impegno l’informativa completa e il preventivo. Per formalizzare l’iscrizione al corso PPL(A) è necessario:

  • Aver conseguito 16 anni di età, 17 anni per effettuare l'esame pratico
  • Documento d'Identità, Codice Fiscale, 2 marche da bollo 16 euro, 4 fototessere
  • Autocertificazione di nascita, autocertificazione casellario Giudiziale Generale
  • Aver superato la visita medica ai fini dell'idoneità psicofisica di 2^ Classe o 1^ Classe presso un Istituto di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare (Roma, Milano e Bari) oppure presso un medico AME autorizzato

Rinnovo e ripristino

La PPL(A) non ha una scadenza, l'abilitazione SEP(land) al suo interno invece richiede un rinnovo (revalidation) ogni 2 anni. Nel caso in cui è già scaduta può essere ripristinata (renewal) secondo quanto stabilito dal regolamento in materia. La nostra scuola di volo è approvata dall’ENAC a svolgere sia la procedura di rinnovo che di ripristino.

I-ACAQTecnam P2008 JC
 
I-ACAQ CockpitGlass-Cockpit Garmin Tecnam P2008 JC
 

Meteo in Aviosuperficie

webcam

meteo Cliccare sulle immagini per una maggiore risoluzione o
per i dati di dettaglio

I Nostri Sponsor

Tecnam

Fondazione CARISPAQ

 

Cerca

Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Si invita a visionare anche la Privacy Policy per una completa comprensione della nostra politica sulla privacy.

Cookie Policy